Lorem ipsum dolor sit amet, sit latine delicata ullamcorper et, corpora urbanitas.
Lorem ipsum dolor sit amet, sit latine delicata ullamcorper et, corpora urbanitas et pro, ex duo errem dolorum posidonium. In pri omnes alienum, eu qui euripidis.
Vix facer persequeris ad, pro te suas lobortis, facilis perfecto efficiantur nec id.
Vix facer persequeris ad, pro te suas lobortis, facilis perfecto efficiantur nec id. Oblique platonem at pri, ipsum cetero in pri, cum id diam mutat assentior.
Ne populo timeam blandit has. Ei ipsum nihil vulputate ius. Sea cu quod affert singulis.
Ne populo timeam blandit has. Ei ipsum nihil vulputate ius. Sea cu quod affert singulis. Ut modo meis legimus quo, iuvaret delectus consequuntur at mei.
Tation animal petentium no quo, eos solum officiis verterem ut. Aliquip impedit cu vel.
Tation animal petentium no quo, eos solum officiis verterem ut. Aliquip impedit cu vel. Stet putant cu ius. Has ei laboramus comprehensam. Sit ne eirmod.
I Workshop della Corte dei medici

Durante tutto l’arco dell’anno la Corte dei medici organizza seminari e workshop intensivi riservati a piccoli gruppi guidati da esperti Maestri d’Arte.

I nostri corsi di training sono i primi e gli unici in Italia a insegnare Arti & Mestieri con il metodo “dell’imparare a bottega”.

Cosa significa?

Significa frequentare corsi che nascono come risposta all'attuale situazione di decadenza della formazione istituzionale. I titoli universitari si sono tanto moltiplicati da non valere più niente, a differenza di quanto accadeva all’epoca dei nostri nonni, quando diventare dottore era una garanzia di successo professionale.
Che proponiamo di fare allora? Quello che si è sempre fatto nella storia dell’umanità: imparare facendo.

 







Edgar Dale è stato colui che ha creato il cono di apprendimento nel 1946. Era un educatore americano e professore di educazione alla Ohio State University. Il cono di apprendimento è stato il suo più famoso modello. Da allora, è stato spesso citato. Il cono di apprendimento rivela la prova definitiva di come conserviamo le informazioni. Non c’è modo migliore di apprendere facendo anziché assistendo a una normale lezione o leggendo un libro.


Se cerchi il lavoro dei tuoi sogni prova quindi a guardarti intorno e individuare se c’è qualcuno che già svolge il mestiere che desideri fare. Imparare un mestiere a “bottega” vuol dire che puoi capire come ha fatto, come si è mosso agli esordi, quale rete di amici e colleghi lo circonda e se tu puoi farne parte.

Proprio su quest’ultimo punto puoi giocarti le tue carte: se riesci a diventare suo “apprendista”, a renderlo tuo “mentore”, è molto probabile che anche tu riuscirai a raggiungere la sua posizione. Questo perché lui ti mostrerà cosa bisogna sapere e quali passi devi compiere uno dopo l’altro per raggiungere la meta. Non sarai più solo, ma qualcuno che ce l’ha fatta ti dirà dall’altra sponda come muoverti.


Nota che questo concetto non è nulla di nuovo: nell’antichità e nel medioevo si imparava un mestiere proprio andando a bottega dall’artigiano che istruiva l’apprendista. Dopo anni di apprendimento, quest’ultimo poteva mettersi in proprio “ereditando” le competenze del proprio maestro.


In tutto questo c’è una premessa fondamentale: elevare un mestiere a livello dell’ARTE significa seguire delle regole, delle tecniche e una logica ben precise; che come tali possono essere insegnate, come si insegna a un allievo a tenere il pennello in mano e a saper fare una prospettiva, o ad un altro a preparare un impasto ad alta digeribilità. Tecniche e regole che ti insegneranno come:


- Non è vero che puoi diventare un buon professionista senza frequentare una bottega e il maestro che vi svolge il suo mestiere.

- Non è vero che bravi si nasce.

- Non è vero che bastano l’entusiasmo e passione.

- Non è vero che i programmi televisivi mostrino la realtà della ristorazione o dell’impresa.

- Non è vero che devi diventare amico del tuo cliente.

- Non è vero che per vendere bene devi stracciare i tuoi prezzi.

- Non è vero che devi fare tutto per tutti.

 


La verità è che, in questo mutato scenario economico, tu non hai bisogno di inutili e banali luoghi comuni né di un ennesimo attestato (un altro ?). Qui non troverai l’ultimo corso di motivazione, o di (pseudo) cucina, o di arte dilettantesca tenuto da stipendiati e scappati di casa che non hanno mai fatto impresa in vita loro (e mai la faranno). Noi ti parleremo delle fregature che abbiamo preso, delle soluzioni che abbiamo trovato, delle tecniche che abbiamo messo a punto, del fatto che devi abituarti a un percorso duro, faticoso e senza scorciatoie.


Noi ti proponiamo quindi dei corsi in un cui la pratica sarà l’unica teoria. E dove imparerai, a zero chiacchiere:


  1. Le basi di una professione

  2. Segreti e tecniche messe a punto da maestri del settore

  3. Come aprire una attività senza credere di essere a Masterchef o altre commedie della TV


Ogni programma consiste di  lezioni fullimmersion da svolgere generalmente la mattina, in giorni prestabiliti, e si possono svolgere nella nostra sede di via Umberto I 105, Catania, o presso sedi limitrofe se è necessario avvalersi di aule e attrezzature specifiche.

Alla fine del corso è previsto il rilascio di un “attestato di frequenza“ non quello di “qualifica professionale“, per il quale bisogna frequentare corsi sotto il controllo delle Regioni e con durata di almeno 600 ore. L’esatto contrario di quello che interessa il reale mondo del lavoro, cioè saper fare, non averne l’ennesimo pezzo di carta.

Che tu voglia fare il professionista di settore o l’imprenditore, o entrambi, qui troverai tutte le risposte che cerchi.





CORSI
Featured Work:
  • all
  • Pizza
  • Marketing
  • Business
Scopri tutto sulle tecniche e metodiche di miscelazione delle farine, panetti ad alta digeribilità, e loro conservazione in cella nel nostro workshop aziendale.
Scopri tutto sulle tecniche e metodiche di miscelazione delle farine, panetti ad alta digeribilità, e loro conservazione in cella nel nostro workshop aziendale.
Tre giorni di full immersion per entrare nel mondo della pizza come veri professionisti. 
Tre giorni di full immersion per entrare nel mondo della pizza come veri professionisti. 
Pablo Picasso (1881-1973) nacque a Malaga, in Spagna, da un padre, insegnante nella locale scuola d’arte, che lo avviò precocemente all’apprendistato artistico.
Testo 2 sit amet, postea graeco blandit est et, munere iisque mentitum quo no. Ut mei eius intellegebat, vim et vero utinam maiestatis. Ubique accumsan ea duo, te eam harum adolescens argumentum. Et ullum viderer mei. Sea tation dolore definitionem no, sit discere neglegentur eu. Dictas adipisci principes ea sed, et ubique erroribus mel, no nec dicant constituam. Aliquid epicuri recusabo nec id, te illud ullum melius has, vidisse assentior mediocritatem et mei.
Pablo Picasso (1881-1973) nacque a Malaga, in Spagna, da un padre, insegnante nella locale scuola d’arte, che lo avviò precocemente all’apprendistato artistico.
Testo 2 sit amet, postea graeco blandit est et, munere iisque mentitum quo no. Ut mei eius intellegebat, vim et vero utinam maiestatis. Ubique accumsan ea duo, te eam harum adolescens argumentum. Et ullum viderer mei. Sea tation dolore definitionem no, sit discere neglegentur eu. Dictas adipisci principes ea sed, et ubique erroribus mel, no nec dicant constituam. Aliquid epicuri recusabo nec id, te illud ullum melius has, vidisse assentior mediocritatem et mei.

Designed by Todaro Network